Visto che sentiamo parlare già da diversi anni di obiettivi di decarbonizzazione dell’economia europea, è lecito chiedersi: ma gli Stati Europei stanno centrando gli obiettivi climatici? Ebbene, i piani nazionali di ripresa e resilienza (NRRP) di Italia, Spagna, Ungheria e Romania potrebbero essere fuori obiettivo (e la Polonia non ne ha ancora pubblicato uno). Non coprendo in modo sufficientemente dettagliato tutti gli aspetti della transizione verde nei loro piani, questi Stati membri potrebbero perdere l’opportunità di utilizzare i fondi di ripresa dell’UE per affrontare le crisi economiche e climatiche e quindi creare una ripresa economica di lunga durata.
I finanziamenti europei per il clima
Il 10 febbraio, il Parlamento europeo da parte sua ha approvato il Recovery and Resilience Facility (RRF) da 672,5 miliardi di euro, l’elemento più importante del pacchetto di ripresa dell’UE da 750 miliardi di euro, progettato per alleviare l’impatto socio-economico del COVID-19. Questa approvazione apre la strada all’entrata in vigore dell’RRF nella seconda metà di febbraio e fa compiere agli Stati membri un passo avanti verso l’accesso a questo finanziamento tanto necessario. Per poter beneficiare del finanziamento, i PNR devono destinare almeno il 37% dei loro budget alle iniziative per il clima e almeno il 20% alle iniziative digitali.
I piani devono andare nella giusta direzione ed essere più specifici
I progetti di NRRPs sono importanti. Lo stanziamento dei 672,5 miliardi di euro di fondi di recupero – destinati anche ad accelerare una transizione verde – è un momento di potenziale trasformazione strategica per l’Europa; e gli NRRP sono una pietra miliare di tale trasformazione. Tuttavia, in alcuni progetti di PNR, vi è una chiara contraddizione tra le promesse di “economia verde” fatte e alcuni progetti e aree prioritarie di investimento.
Nei loro NRRPs, alcuni Stati membri propongono di allocare risorse a progetti che sono chiaramente in contrasto con il Green Deal europeo, l’iniziativa faro della Commissione europea per rendere sostenibile l’economia dell’UE. Gli esempi includono l’iniziativa insostenibile della Romania di includere importanti investimenti nelle infrastrutture del gas; e il rifiuto da parte del governo ungherese di investire nell’energia eolica. Tali piani rappresentano una chiara minaccia alla creazione di un’Europa più sana e più verde.
C’è anche un denominatore comune che attraversa i piani nazionali di ripresa di Italia, Spagna, Ungheria e Romania: la mancanza di dettagli. Sebbene ci sia ancora tempo per questi paesi per apportare modifiche ai loro piani, devono portare avanti il lavoro di rielaborazione. Abbiamo già visto questa mancanza di dettagli e ha portato a risultati deboli. Questo è stato il caso dei Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP). In quel caso, ci sono stati alcuni miglioramenti tra la bozza e i documenti finali del NECP; ma purtroppo, la mancanza di precisione che era ancora evidente nelle versioni finali potrebbe minare l’efficacia di quelle che erano potenzialmente buone politiche.
Affrontare le lacune e costruire sui Piani nazionali per l’energia e il clima
I NECPs potrebbero aver avviato il processo di ripresa verde, ma i NRRPs sono il passo successivo per avvicinare i paesi a una ripresa robusta e credibile e ad un’economia resiliente. I piani di ripresa possono tradurre tale ambizione in iniziative finanziate concrete, misurabili e sostenibili.
Tra i paesi valutati, l’Italia e la Spagna hanno i NRRPs più completi. Hanno dedicato la maggior parte del loro budget per la transizione verde, in linea con la maggior parte delle raccomandazioni della Commissione europea basate sul loro NECP. Tuttavia, ciò non significa che tutto ciò che luccica sia oro. Le aree di investimento e i progetti non sono sufficientemente dettagliati in nessuno dei paesi destinatari, compresi questi due. Questi cinque governi non hanno ancora rivelato come verranno finanziati i loro progetti. Questi piani mancano di dati di bilancio; tempistica specifica; criteri; obiettivi di impatto quali riduzioni mirate delle emissioni; co-benefit come i dati sull’occupazione; e non forniscono alcun dettaglio sulla governance richiesta per ottenere progetti ben scelti e gestiti.
Questa vaghezza nella descrizione dei progetti è presente in tutti i settori e rende difficile valutare le iniziative.
Anche quando l’efficienza energetica e le iniziative di ristrutturazione degli edifici ammontano alla quota maggiore dei fondi di questi paesi, non è chiaro se i NRRPs di Italia e Spagna abbiano affrontato il divario esistente tra gli obiettivi dell’UE e ciò che questi Stati membri propongono sull’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Questo potrebbe essere molto problematico e deve essere affrontato nei piani finali.
L’obiettivo fondamentale deve essere l’eliminazione dei combustibili fossili
La Spagna dovrebbe includere un piano dettagliato per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, che ancora manca nel suo progetto di piano. Gran parte degli investimenti previsti dalla Romania, nell’ambito della riabilitazione termica degli edifici e del teleriscaldamento, è dedicata all’espansione delle reti di distribuzione del gas. È fondamentale che i fondi di recupero non vengano utilizzati per finanziare i combustibili fossili e le infrastrutture che in futuro porteranno ad asset bloccati. Tali progetti non sono finanziariamente solidi e rischiano di escludere altri investimenti con un impatto maggiore nella riduzione delle emissioni di gas serra.
Le emissioni agricole sono un altro settore in cui i governi italiano, spagnolo, ungherese, polacco e rumeno devono fare molto meglio. Sebbene i paesi abbiano elencato l’agricoltura come un’area prioritaria di intervento, si sono limitati a concentrarsi sulle misure di adattamento climatico – come la gestione dell’acqua – e hanno lasciato le emissioni irrisolte dalla coltivazione del suolo e dall’allevamento degli animali. Per passare a un modello agricolo sostenibile, biologico e innovativo, questi paesi dovrebbero scoraggiare economicamente le pratiche agricole e zootecniche intensive e promuovere pratiche a basso impatto ambientale.
Le riforme per i trasporti green
Le riforme del settore dei trasporti sembrano andare nella giusta direzione. Per la maggior parte, le misure consistono nel potenziamento delle infrastrutture pubbliche mediante la creazione di migliori interconnessioni e il sostegno all’elettrificazione. Tuttavia, per raggiungere il loro obiettivo di elettromobilità, i governi avrebbero dovuto andare oltre le loro politiche esistenti. Ad esempio, l’Ungheria dovrebbe prestare maggiore attenzione agli interventi per promuovere l’elettromobilità privata e per rimuovere i veicoli inquinanti dal mercato nel suo piano finale. A tal fine, questo e altri NRRPs dovrebbero includere misure come un quadro fiscale per sostenere l’uso e l’acquisto di trasporti a basse e zero emissioni e progetti per aumentare la rete di piste ciclabili e la mobilità condivisa sostenibile.
I piani non forniscono dettagli o fondi stanziati per lo sviluppo del trasporto pubblico a emissioni zero al di fuori delle aree metropolitane, o per progetti volti a decarbonizzare altre industrie di trasporto come la navigazione e l’aviazione. A queste aree chiave dovrebbero essere assegnati i finanziamenti che meritano di essere adeguatamente attuati e di contribuire alla decarbonizzazione e alla competitività dei settori dei trasporti dei paesi.
Per monitorare lo sviluppo dei piani nazionali per l’energia e il clima negli Stati membri dell’UE è nato il progetto PlanUp per la decarbonizzazione dell’economia europea cofinanziato dal Programma LIFE. In Italia, il progetto è sostenuto da Legambiente.
Domenico Buoniconti per Fonti di Energia Rinnovabili